Differenza tra osteopata e chiropratico: quale specialista può aiutarti?
Quali sono le principali differenze tra un osteopata e un chiropratico? In cosa consistono questi due trattamenti? Scopri qual è la soluzione migliore.

Ogni persona può soffrire di dolori e dolori per i quali la medicina tradizionale potrebbe non avere strumenti sufficienti per compensare i sintomi. In questi casi, soprattutto quando si tratta di un problema a livello del sistema muscolo-scheletrico, i chiropratici o gli osteopati possono essere due specialisti che possono aiutare ad alleviare questo tipo di dolore. Ma quale dei due professionisti può essere quello giusto per il tuo trattamento?
Qual è la differenza tra un chiropratico e un osteopata?
Da un lato, il chiropratico è un professionista della salute il cui obiettivo è prendersi cura del sistema neuromuscolare del nostro paziente, compreso tutto ciò che riguarda i nervi, i muscoli, le ossa, i legamenti e i tendini. Pertanto, questo specialista può aiutare le persone a controllare il dolore alla schiena e al collo attraverso diversi aggiustamenti alla colonna vertebrale per ottenere un buon allineamento.
Rivolgendosi a un chiropratico, i pazienti otterranno una riduzione del dolore e aumenteranno il funzionamento corporeo dei pazienti. Offre inoltre linee guida per prendersi cura della propria salute fisica, benessere, ergonomia o consigliare altre terapie per trattare il dolore. Questo professionista si concentrerà anche sulla capacità del nostro corpo di guarire se stesso, oltre a consigliare trattamenti come alcuni esercizi e alimentazione per alleviare un problema. Infatti, i chiropratici sottolineano che gli aggiustamenti della colonna vertebrale e il riallineamento delle articolazioni migliorano il funzionamento generale del nostro corpo.
Invece, gli osteopati sono medici che curano e aiutano a prevenire diverse malattie attraverso trattamenti incentrati sulla manipolazione, allungamento e massaggio dei muscoli, delle articolazioni e delle ossa dei pazienti per aumentarne la mobilità, oltre ad aiutare ad alleviare la tensione muscolare e migliorare l'afflusso di sangue ai tessuti.
In questi casi i trattamenti osteopatici hanno l’obiettivo principale di migliorare la salute degli individui incidendo positivamente sul sistema linfatico, sulla circolazione e sul sistema nervoso del nostro corpo. Secondo gli osteopati, affinché il nostro corpo funzioni bene, anche la struttura corporea deve funzionare correttamente, quindi il loro obiettivo è ripristinare l'equilibrio corporeo senza l'uso di farmaci o interventi chirurgici.
Tenendo conto di ciò, possiamo evidenziare le seguenti differenze tra un chiropratico e un osteopata:
Chiropratico:
- Usa le mani per alleviare il dolore e i problemi alle articolazioni, ai muscoli e alle ossa.
- Le principali tecniche utilizzate hanno lo scopo di fornire consigli sull'esercizio fisico e sullo stile di vita per aiutare i pazienti.
- Hanno una licenza per esercitare la chiropratica.
Osteopati:
- I problemi di salute vengono rilevati e trattati allungando, muovendo e massaggiando le articolazioni e i muscoli del paziente.
- Usano diverse tecniche che coinvolgono le mani, oltre a consigliare diversi esercizi e aiutano a migliorare lo stile di vita.
- Si tratta di medici specializzati in osteopatia.
Ci sono sia somiglianze che differenze tra chiropratici e osteopati. Infatti, questi specialisti spesso lavorano molto bene insieme per trattare diversi problemi muscolo-scheletrici. Anche così, a seconda delle vostre esigenze, potrebbe essere più conveniente scegliere l’uno o l’altro.